Compiere un altro passo oltre il confine, tuffarsi nel vuoto, andare con passi leggeri e a braccia aperte verso l’ignoto, accettare le continue sfide e affrontare le avversità, mettersi ancora una volta in gioco, , anche dopo 20 anni di assidua ricerca, anche quando pensi di aver costruito qualcosa di duraturo, di stabile. Essere consapevoli della propria caducità, della condizione consustanziale di precarietà dell’artista, dell’evanescenza effimera del teatro, di quel “luogo buono” che abbiamo creato inseguendo un’utopia. E’ questo il sentimento che ci spinge, ancora una volta, a riunire artisti e compagni di viaggio da tutto il mondo per la nuova edizione del festival PerformAzioni, in una congiuntura particolare nella nostra storia come compagnia: celebrare vent’anni di esistenza, ricerca, produzione e programmazione in un territorio, nel momento stesso in cui siamo “costretti” a lasciarlo. Abbandonare il nostro spazio di lavoro, la nostra sede, il nostro “luogo buono”, costruito in 14 anni di assiduo lavoro nella periferia di Bologna, senza avere altre prospettive se non tornare a quella “instabilità” che ci ha spinti a “vagare” per il mondo. Così, questa edizione del festival segna per noi un nuovo cammino verso un futuro incerto, verso un luogo che ancora non conosciamo. PerformAzioni potrebbe scomparire o viaggiare con noi, questo ancora non lo sappiamo. Quello di cui siamo certi è che vogliamo condividere ancora una volta il nostro viaggio, con gli artisti che ci hanno accompagnato e che ci accompagneranno e soprattutto con voi: i nostri allievi, i nostri compagni, il nostro pubblico. Con questo spirito ci incontreremo di nuovo, non in un unico spazio, ma in diversi luoghi dai quali possiamo intravedere nuovi orizzonti e prospettive, che ci permettono di creare insieme, di superare le difficoltà che ostacolano la nostra libertà artistica, di compiere un ulteriore passo “Oltre i Confini”
-
LOCKDOWN MEMORY – Fase 1
Instabili Vaganti presenta in anteprima il nuovissimo progetto internazionale di condivisione artistica Beyond Borders, nato durante la fase di lockdown al fine di mantenere attivo il dialogo tra artisti di…
-
THE GLOBAL CITY e LEGGERE UNO SPETTACOLO MULTIMEDIALE
Incontro di presentazione dei libri The Global City – In viaggio nella città globale di Instabili Vaganti di Simona Maria Frigerio edito da Cue Press e Leggere uno spettacolo multimediale…
-
BEYOND BORDERS // performative and phisical actions for a theatrical activism
The workshop comes from Instabili Vaganti’s long-standing experience in facing strongly actual issues as social commentary and political activism using physical theatre, performance art and multimedia. Throughout extended tours in…
-
VISIONARY ACTIONS // Live media performance lab
Visionary Action is a workshop dedicated to creating a live media performance for dancers, artists, actors, and directors. The seminar aims to stimulate personal and professional creativity in the production…
-
Application Form
Caricamento…
-
-
-
SUPERARE I CONFINI
Il workshop nasce dalla pluriennale esperienza di Instabili Vaganti nell’affrontare tematiche di forte attualità, di denuncia e attivismo sociale, attraverso il teatro fisico, la performance e la multimedialità. Durante le…
-
Application Form
Caricamento…
-
PerformAzioni 2020
SUPERARE I CONFINI IX Edizione 31 agosto – 11 settembre 2020 LABOratorio San Filippo Neri | LIV Performing Arts Centre BOLOGNA Il titolo di questa nona edizione sarà “Superare i…
-
PerformAzioni International Workshop Festival
BEYOND BORDERS IX Edition 31 August – 27 September 2020 LABOratorio San Filippo Neri | LIV Performing Arts Centre BOLOGNA The title of this edition will be “Beyond Borders”: geographical,…
-
AZIONI VISIONARIE // Live media performance lab
Il workshop è dedicato alla creazione di una performance di live media in cui l’esecutore interagisce con una complessa architettura multi-sensoriale, attraverso l’uso di dispositivi di progettazione dell’interazione (sensori, dispositivi…
-
-
-
-
Recensione di Enrico Piergiacomi su “I Fiori del male o la celebrazione della violenza” di Sergio Blanco, per Liminateatri
La conferenza-spettacolo I fiori del male, o la celebrazione della violenza di Sergio Blanco è composta da ventotto brevi esposizioni sul tema dei rapporti tra violenza e letteratura, seguite da una breve…
-
Intervista al drammaturgo Sergio Blanco di Laura Sestini per QCode Magazine
Ospite internazionale all’International Workshop Festival PerformAzioni di Bologna appena conclusosi, il drammaturgo e regista franco-uruguaiano Sergio Blanco è considerato una vera rivelazione del teatro sperimentale contemporaneo. In prima nazionale ha tenuto, il…
-
Recensione de “Il Rito” di Laura Sestini per Persinsala
La Compagnia Instabili Vaganti in scena al LabOratorio San Filippo Neri di Bologna, in versione site-specific, narra la spirale, tra promesse e tradimenti, dell’esistenza umana. Un suono cupo e ipnotico con qualche…
-
Recensione de “Il Rito” di Maria Francesca Stancapiano per Liminateatri
«Noi selezioniamo ciò da cui ci dichiariamo determinati, noi ci presentiamo come i continuatori di coloro che abbiamo reso nostri predecessori». (Pouillon, 1975) Cosa sopravvive della memoria di un popolo,…
-