Compiere un altro passo oltre il confine, tuffarsi nel vuoto, andare con passi leggeri e a braccia aperte verso l’ignoto, accettare le continue sfide e affrontare le avversità, mettersi ancora una volta in gioco, , anche dopo 20 anni di assidua ricerca, anche quando pensi di aver costruito qualcosa di duraturo, di stabile. Essere consapevoli della propria caducità, della condizione consustanziale di precarietà dell’artista, dell’evanescenza effimera del teatro, di quel “luogo buono” che abbiamo creato inseguendo un’utopia. E’ questo il sentimento che ci spinge, ancora una volta, a riunire artisti e compagni di viaggio da tutto il mondo per la nuova edizione del festival PerformAzioni, in una congiuntura particolare nella nostra storia come compagnia: celebrare vent’anni di esistenza, ricerca, produzione e programmazione in un territorio, nel momento stesso in cui siamo “costretti” a lasciarlo. Abbandonare il nostro spazio di lavoro, la nostra sede, il nostro “luogo buono”, costruito in 14 anni di assiduo lavoro nella periferia di Bologna, senza avere altre prospettive se non tornare a quella “instabilità” che ci ha spinti a “vagare” per il mondo. Così, questa edizione del festival segna per noi un nuovo cammino verso un futuro incerto, verso un luogo che ancora non conosciamo. PerformAzioni potrebbe scomparire o viaggiare con noi, questo ancora non lo sappiamo. Quello di cui siamo certi è che vogliamo condividere ancora una volta il nostro viaggio, con gli artisti che ci hanno accompagnato e che ci accompagneranno e soprattutto con voi: i nostri allievi, i nostri compagni, il nostro pubblico. Con questo spirito ci incontreremo di nuovo, non in un unico spazio, ma in diversi luoghi dai quali possiamo intravedere nuovi orizzonti e prospettive, che ci permettono di creare insieme, di superare le difficoltà che ostacolano la nostra libertà artistica, di compiere un ulteriore passo “Oltre i Confini”
-
Gestures and beyond – the world of Bharatanatyam
Il workshop introdurrà i partecipanti alla danza classica indiana, ed in particolare il Bharatanatyam, attraverso lo studio e la pratica di elementi chiave: la postura del Corpo, i passi ritmici,…
-
I cinque sensi dell’attore
I Cinque Sensi dell’Attore è un processo pedagogico sviluppato sul percorso di coinvolgimento drammaturgico e sensoriale degli spettatori condotto dal Teatro del Lemming. Con questa indagine si vuole ricollocare al…
-
Tutto cambia. I colori e le risonanze della voce
Sviluppare le possibilità della propria voce… respirare con tutto il corpo, individualmente e coralmente. Laboratorio guidato da Nathalie Mentha, attrice del Teatro Potlach. Corso pratico sulla ricerca vocale e fisica…
-
PerformAzioni 2022
Essere sempre parte di questo mondo, continuare a superare i confini, per avere una visione globale di ciò che ci circonda. Immergersi nella bellezza generata dalla pluralità di culture, esperienze…
-
Follow the Angel #Alba
Follow the Angel è una camminata performativa, un’esperienza sensoriale che permette al pubblico di attraversare un paesaggio, o un luogo che si intende valorizzare, con un ritmo lento, in silenzio,…
-
Beyond Borders
Beyond Borders è un progetto di condivisione artistica che prevede momenti di creazione a distanza, pensati per mantenere attivo il dialogo interculturale tra artisti internazionali grazie all’utilizzo dei media digitali…
-
LAREKUMA
LAREKUMA, titolo di una antica canzone del Senegal, è un innovativo progetto musicale in cui Badara Seck, straordinario cantante Griot del Senegal, incontra Riccardo Fassi, pianista e arrangiatore tra i…
-
Lockdown Memory # Fase 2
Lockdown memory è uno spettacolo che rientra a pieno nella categoria del teatro della realtà, capace di far dialogare i nuovi linguaggi multimediali con quelli della scena, in grado di…
-
La drammaturgia dell’azione
Diretto da Jordi Perez e Alba Rosa Aznar – cia. Sargantana (Spagna) La drammaturgia dell’azione esplora diversi aspetti di una creazione, dal processo stesso di creazione alla relazione tra l’attore…
-
PerformAzioni 2021
PerformAzioni è un Festival internazionale e multidisciplinare che si fonda sulla convinzione che esiste una fluidità delle arti che rende mobili i confini delle stesse in ambito performativo e formativo.…
-
-
-
-
Recensione di Anna Maria Monteverdi per Digital Performance
La compagnia Instabili Vaganti fondata nel 2004 a Bologna da Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno ha portato avanti per lungo tempo un importante progetto internazionale dal titolo significativo Megalopolis, viaggiando in Paesi lontanissimi…
-
Recensione di Luciano Uggè per Persinsala
Bologna, giovedì 3 settembre, LabOratorio San Filippo Neri. Nell’ambito della nona edizione del Festival ideato e diretto da Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno, sottotitolato quest’anno Superare i confini, si…
-
-
-
BEYOND BORDERS
Un incontro internazionale per “Superare i confini” imposti dalla pandemia e continuare a confrontarsi con artisti, operatori, ricercatori e studiosi da ogni parte del mondo, attorno ai temi che hanno…
-
BEYOND THE SCREEN
Per la prima volta, quest’anno il Festival intreccia eventi dal vivo e online. Abbiamo trasformato la necessità in un’opportunità, per dar vita ad un programma fluido, in cui i confini…
-
BLIND
Blind è un lavoro che materializza il processo virtuale nel corpo dell’artista, che diventa mediatore di un’esperienza immersiva e sinestetica sul colore. In questa performance Francesca Fini utilizza la computer…