Compiere un altro passo oltre il confine, tuffarsi nel vuoto, andare con passi leggeri e a braccia aperte verso l’ignoto, accettare le continue sfide e affrontare le avversità, mettersi ancora una volta in gioco, , anche dopo 20 anni di assidua ricerca, anche quando pensi di aver costruito qualcosa di duraturo, di stabile. Essere consapevoli della propria caducità, della condizione consustanziale di precarietà dell’artista, dell’evanescenza effimera del teatro, di quel “luogo buono” che abbiamo creato inseguendo un’utopia. E’ questo il sentimento che ci spinge, ancora una volta, a riunire artisti e compagni di viaggio da tutto il mondo per la nuova edizione del festival PerformAzioni, in una congiuntura particolare nella nostra storia come compagnia: celebrare vent’anni di esistenza, ricerca, produzione e programmazione in un territorio, nel momento stesso in cui siamo “costretti” a lasciarlo. Abbandonare il nostro spazio di lavoro, la nostra sede, il nostro “luogo buono”, costruito in 14 anni di assiduo lavoro nella periferia di Bologna, senza avere altre prospettive se non tornare a quella “instabilità” che ci ha spinti a “vagare” per il mondo. Così, questa edizione del festival segna per noi un nuovo cammino verso un futuro incerto, verso un luogo che ancora non conosciamo. PerformAzioni potrebbe scomparire o viaggiare con noi, questo ancora non lo sappiamo. Quello di cui siamo certi è che vogliamo condividere ancora una volta il nostro viaggio, con gli artisti che ci hanno accompagnato e che ci accompagneranno e soprattutto con voi: i nostri allievi, i nostri compagni, il nostro pubblico. Con questo spirito ci incontreremo di nuovo, non in un unico spazio, ma in diversi luoghi dai quali possiamo intravedere nuovi orizzonti e prospettive, che ci permettono di creare insieme, di superare le difficoltà che ostacolano la nostra libertà artistica, di compiere un ulteriore passo “Oltre i Confini”
-
PerformAzioni 2023
Questa edizione estiva prevede una serie di appuntamenti dedicati al teatro e alla danza con artisti e maestri internazionali, provenienti da India e Tunisia, che fanno parte del progetto Beyond…
-
Dancing for the Gods
DANCING FOR THE GODS è uno spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India che racchiude in sé diversi elementi: la coreutica, l’arte drammatica, la musica, la rima e il…
-
TRAIN-ing – OPEN CALL FOR MOVERS
Il Festival TRENOff lancia una open call per individuare giovani danzatori e performer che prenderanno parte a un percorso formativo gratuito, che si svolgerà al LIV Performing Arts Centre di…
-
BODY/FESTO – Workshop per adolescenti
BODY/FESTOA Body ManifestoUn progetto di community dance di Elena Copelli Dare corpo ai manifesti.Costruire un manifesto sociale di corpi.Il corpo come manifesto dell’arte. Un incontro di corpi che porta a…
-
BODY/FESTO – Laboratorio di danza per over 60
BODY/FESTO A Body Manifesto Un progetto di community dance di Elena Copelli Dare corpo ai manifesti. Costruire un manifesto sociale di corpi. Il corpo come manifesto dell’arte. Un incontro di…
-
-
-
-
TRENOff 2023
Dancing in the train è il titolo della nuova edizione del festival TRENOff, che sarà incentrata tutta sulla danza e il movimento come strumento d’inclusione sociale e di coinvolgimento della…
-
TRAIN-ing – Application Form
Caricamento…
-
Beyond Borders International Project
Modera: Francesca Giuliani Relatori: Enrico Piergiacomi, Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola – Instabili Vaganti, Theja Meru – Tafma (india), Sudipta Dawn – Culture Monks (India), Tetseo sisters (India), Anuradha…
-
Dante Beyond Borders
Regia Anna Dora Dorno Drammaturgia Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Performer Nicola Pianzola, Anuradha Venkataraman Coreografie Anuradha Venkataraman, Nicola Pianzola Performer in video, canti originali e voce fuori campo Anna…
-
Kashimashi
di e con Natasha Czertok disegno del suono Vincenzo Scorza, Alessandro Campioni disegno luci Franco Campioni maschera Beatrice Pizzardo tecnico di scena Veronica Ragusa Produzione Teatro Nucleo con il…
-
Incomunicante
Cosa ci impedisce di comunicare realmente quello che siamo e quello che pensiamo? E’ una scelta o è un nostro limite? Proviamo, forse, vergogna? Paura? Pudore? Disprezzo? Non riusciamo a…
-
Dancing for the Gods
DANCING FOR THE GODS è uno spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India che racchiude in sé diversi elementi: la coreutica, l’arte drammatica, la musica, la rima e il…
-
Tetseo Sisters in concerto
Musica e Voce: Mercy Tetseo, Azi Tetseo, Kuvelu Tetseo, Alune Tetseo Musica e composizioni: Mhaseve Tetseo Le Tetseo Sisters sono le più acclamate rappresentanti della musica folk del Nagaland, regione tribale…
-
La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore
Il libro raccoglie i testi e le testimonianze di quattro storici lavori del Teatro del Lemming: Edipo, Dioniso e Penteo, Amore e Psiche, Odisseo, più le due postfazioni alla Tetralogia,…
-
A Salutation to motherhood
Ideazione, coreografie, Performer Anuradha Venkataraman Questo spettacolo è un tentativo di definire e presentare il viaggio della maternità attraverso la danza tradizionale Bharatanatyam. Il viaggio della maternità, per una donna,…
-
Thioro – un cappuccetto rosso senegalese
Ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli Regia Alessandro Argnani Con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi Organizzazione Moussa Ndiaye Coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Ker…
-
Li/ea/ving #Bologna
Qual è il rapporto tra vivere e partire oggi? Partire per vivere? Vivere desiderando partire? Emigranti, rifugiati, espatriati… tutti sotto la stessa etichetta, fino a raggiungere i loro nuovi paesi:…