Compiere un altro passo oltre il confine, tuffarsi nel vuoto, andare con passi leggeri e a braccia aperte verso l’ignoto, accettare le continue sfide e affrontare le avversità, mettersi ancora una volta in gioco, , anche dopo 20 anni di assidua ricerca, anche quando pensi di aver costruito qualcosa di duraturo, di stabile. Essere consapevoli della propria caducità, della condizione consustanziale di precarietà dell’artista, dell’evanescenza effimera del teatro, di quel “luogo buono” che abbiamo creato inseguendo un’utopia. E’ questo il sentimento che ci spinge, ancora una volta, a riunire artisti e compagni di viaggio da tutto il mondo per la nuova edizione del festival PerformAzioni, in una congiuntura particolare nella nostra storia come compagnia: celebrare vent’anni di esistenza, ricerca, produzione e programmazione in un territorio, nel momento stesso in cui siamo “costretti” a lasciarlo. Abbandonare il nostro spazio di lavoro, la nostra sede, il nostro “luogo buono”, costruito in 14 anni di assiduo lavoro nella periferia di Bologna, senza avere altre prospettive se non tornare a quella “instabilità” che ci ha spinti a “vagare” per il mondo. Così, questa edizione del festival segna per noi un nuovo cammino verso un futuro incerto, verso un luogo che ancora non conosciamo. PerformAzioni potrebbe scomparire o viaggiare con noi, questo ancora non lo sappiamo. Quello di cui siamo certi è che vogliamo condividere ancora una volta il nostro viaggio, con gli artisti che ci hanno accompagnato e che ci accompagneranno e soprattutto con voi: i nostri allievi, i nostri compagni, il nostro pubblico. Con questo spirito ci incontreremo di nuovo, non in un unico spazio, ma in diversi luoghi dai quali possiamo intravedere nuovi orizzonti e prospettive, che ci permettono di creare insieme, di superare le difficoltà che ostacolano la nostra libertà artistica, di compiere un ulteriore passo “Oltre i Confini”
-
-
Rassegna stampa
[View the story “Trenoff 17 | La seconda edizione” on Storify]
-
I vincitori del Premio Metti in moto la cultura
Sabato 9 settembre la giuria composta da Gian Luca Beccari, Tommaso Chimenti, Anna Dora Dorno, Luana Filippi, Simona Frigerio, Silvia Mei, Salvatore Sofia con la Konsulta di Trasparenze Festival e…
-
-
-
-
-
-
-
-
INCURSIONE 2.0 di FATTIDITEATRO A TRENOFF
DIVENTA UN SOCIAL MEDIA REPORTER DELLE ARTI PERFORMATIVE Workshop pratico-teorico diretto da Simone Pacini / fattiditeatro sulla social media content strategy e storytelling, finalizzato ad un’incursione 2.0 negli spazi del…
-
Application form Move the culture Award – TRENOff 2017
TRENOff is the first example of Fringe Festival in Bologna, dedicated to contemporary performing arts. The concept and the name of the festival are inspirated by the suggestive location where…
-
TRENOff Program of the II ediz. 2017
TRENO FRINGE FESTIVAL Crossing a Contemporary Urban Landscape 8 – 9th SEPTEMBER LIV Performing Arts Centre | Train building – Bologna – ITALY SEPTEMBER 8th FRIDAY Waiting for TRENOFF Preview…
-
TRENOff 2017
TRENOff is the first example of Fringe Festival in Bologna, dedicated to contemporary performing arts. The concept and the name of the festival are inspirated by the suggestive location where…
-
-
-
-
TRENOff 2017
TRENOff è il primo Fringe Festival di Bologna ed offre una ricca programmazione di Spettacoli, Performance, Incontri, interventi site-specific e installazioni artistiche, urban concerts e jam sessions di realtà di…
-
TRENOff Programma della II ediz. 2017
TRENO FRINGE FESTIVAL Crossing a Contemporary Urban Landscape 8-15 settembre BOLOGNA VENERDI’ 8 SETTEMBRE A partire dalle ore 14.30 Incursione 2.0 Fattiditeatro – Laboratorio di Social media story telling e incursione…
-