Laboratorio di danza per donne over 70


Il laboratorio costituisce un’opportunità unica per scoprire il potere della danza e dell’espressione corporea, migliorare il benessere psicofisico e connettersi con altre persone in un ambiente stimolante e accogliente.

Attraverso un percorso di due giorni, guidato dalla coreografa Maria Antonia Oliver (Spagna) , le partecipanti esploreranno il movimento, la consapevolezza del corpo e l’espressione di sé. Non è richiesta alcuna esperienza precedente: l’obiettivo è divertirsi, sentirsi bene nel proprio corpo e scoprire nuove capacità.
Il laboratorio culminerà con l’inclusione delle partecipanti nello spettacolo “Las Muchas” che verrà presentato al festival in due occasioni.

Le sessioni saranno organizzate come segue:


𝟔-𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: workshop preparatorio allo spettacolo al Teatro Comunale Frabboni di Savigno
𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: spettacolo al Teatro Comunale Frabboni di Savigno
𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: prove e spettacolo all’Oratorio San Filippo Neri di Bologna

Di e con: Mariantònia Oliver
Con la partecipazione di donne over 70 del laboratorio di danza comunitario diretto dalla coreografa durante il festival PIPAF
Produzione: Cia Mariantònia Oliver

Partecipazione gratuita
Si richiede disponibilità per i giorni 6 e 7 settembre a Savigno (BO) e 9 settembre a Bologna
Le iscrizioni possono avvenire via mail o attraverso WhatsApp ai seguenti indirizzi:

  • info@panicarte.com
  • Telefono / WhatsApp +39 351 8326752

Note sulla compagnia

Mariantònia Oliver è una coreografa, danzatrice e pedagoga originaria di Maiorca, con una lunga carriera dedicata alla creazione e alla promozione della danza contemporanea.
Dopo aver fondato la propria compagnia a Barcellona nel 1989, si è trasferita stabilmente a Maiorca, dove sviluppa progetti artistici con un forte legame sociale e comunitario. Ha firmato numerose creazioni per il pubblico adulto e familiare, spesso intrecciando danza, teatro e arti visive, e portandole in festival e teatri internazionali. Il suo lavoro più recente include progetti di danza comunitaria che coinvolgono persone anziane e gruppi a rischio di esclusione, con un approccio inclusivo e partecipativo. Parallelamente, dirige EiMa, un centro di creazione e un festival che promuove la ricerca artistica e lo sviluppo culturale nel territorio mallorchino.l mondo.