In Viaggio verso Eutopia

·

Cos’è EUTOPIA? Un luogo “buono” ideale e reale in cui fondare una nuova idea di teatro. Uno spazio di pensiero, di azione e creazione
in cui artisti da tutto il mondo possano collaborare tra loro con diversi linguaggi facendosi portatori di istanze politiche locali e globali. In cui le istituzioni culturali possano supportare tali processi e il pubblico possa prenderne parte non solo come fruitore ma come portatore di pensiero. Un luogo in cui ognuno possa riconoscere l’artista come portatore di un linguaggio speciale, estetico, in grado di esprimere sensazioni che permettono di sentire più che comprendere. Un luogo in cui etica ed estetica possano combinarsi nuovamente tra loro in cui è possibile tornare ad essere umani ascoltare il ritmo lento della natura sentirsi parte del tutto Dov’è EUTOPIA?
 Nei nostri pensieri Nelle nostre azioni Nel nostro fare artistico Nel nostro tentativo di cambiare quello che non va più bene di essere in armonia. Con gli altri Con la natura con noi stessi In viaggio verso Eutopia vuole essere una restituzione in chiave performativa del progetto internazionale di ricerca Beyond Borders, ideato e diretto da Instabili Vaganti, che ha come fine quello di superare i limiti imposti dall’isolamento e dalla chiusura delle frontiere attraverso processi di collaborazione artistica su scala mondiale, seguendo un innovativo metodo di lavoro capace di generare un linguaggio trans mediale che combina teatro, arti visive, multimediali e audiovisive. Un esperimento e-utopico che ha coinvolto performer da diverse parti del mondo, in un’indagine sul tema dei confini, attraverso sessioni di lavoro, scambio e ricerca in diversi paesi del mondo (India, Cile, Stati Uniti, Tunisia, Grecia, Senegal), dove sono stati creati i contenuti video che costituiscono l’apparato scenografico e accompagnano il racconto drammaturgico della performance. Una composizione originale con un cast di attori e danzatori provenienti da USA, Senegal, Giappone, Spagna, Tunisia, che vede il coinvolgimento di Nicola Pianzola, drammaturgo di Instabili Vaganti, e Jordi Pérez i Soldevila, della compagnia catalana Sargantana, per la stesura drammaturgica, e del compositore Riccardo Nanni, per le musiche originali. La regia è affidata ad Anna Dora Dorno, ideatrice del progetto, che curerà inoltre le scenografie virtuali e la drammaturgia video della performance.