PROGRAMMA PERFORMAZIONI 2022

  • Beyond Borders International Project

    ·

    Modera: Francesca Giuliani Relatori: Enrico Piergiacomi, Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola – Instabili Vaganti, Theja Meru – Tafma (india), Sudipta Dawn – Culture Monks (India), Tetseo sisters (India), Anuradha Venkataraman (India), Jordi Perez e Alba Rosa della compagnia Sargantana (Spagna) e i rappresentanti dei partner di progetto Arboreto Teatro Dimora, ATER Fondazione, La MaMa…

    Read More

  • Dante Beyond Borders

    ·

    Regia Anna Dora Dorno Drammaturgia Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Performer Nicola Pianzola, Anuradha Venkataraman Coreografie Anuradha Venkataraman, Nicola Pianzola Performer in video, canti originali e voce fuori campo Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Anuradha Venkataraman Musiche originali e sound design Riccardo Nanni Creazione video Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Ashwin Iyer Set e Light…

    Read More

  • Kashimashi

    ·

      di e con Natasha Czertok disegno del suono Vincenzo Scorza, Alessandro Campioni disegno luci Franco Campioni maschera Beatrice Pizzardo tecnico di scena Veronica Ragusa Produzione Teatro Nucleo con il sostegno di MiC / 2020 Kashimashi è un vocabolo giapponese che evoca l’incontro fra donne ed è sinonimo di caos e rumore. “Comico o grottesco,…

    Read More

  • Incomunicante

    ·

    Cosa ci impedisce di comunicare realmente quello che siamo e quello che pensiamo? E’ una scelta o è un nostro limite? Proviamo, forse, vergogna? Paura? Pudore? Disprezzo? Non riusciamo a stabilire un contatto, a far comprendere un concetto o a raccontare chi siamo?  Partendo da queste domande Elena Copelliindaga il non detto, il non comunicato…

    Read More

  • Dancing for the Gods

    ·

    DANCING FOR THE GODS è uno spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India che racchiude in sé diversi elementi: la coreutica, l’arte drammatica, la musica, la rima e il ritmo. In Dancing for the Gods, la danzatrice Indiana Anuradha Venkataraman presenta tre pezzi del repertorio classico: l’invocazione, Varnam, Mallari. Invocatory Piece L’introduzione all’invocazione consiste…

    Read More

  • Tetseo Sisters in concerto

    ·

    Musica e Voce: Mercy Tetseo, Azi Tetseo, Kuvelu Tetseo, Alune Tetseo Musica e composizioni: Mhaseve Tetseo  Le Tetseo Sisters sono le più acclamate rappresentanti della musica folk del Nagaland, regione tribale a nord est dell’India e le antesignane dell’industria musicale Naga. Con centinaia di concerti in diversi paesi, hanno esportato la cultura Naga in tutto il…

    Read More

  • La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore

    ·

    Il libro raccoglie i testi e le testimonianze di quattro storici lavori del Teatro del Lemming: Edipo, Dioniso e Penteo, Amore e Psiche, Odisseo, più le due postfazioni alla Tetralogia, A Colono e L’odissea dei bambini. Il racconto – anche attraverso le posizioni articolate della critica, le lettere di tanti spettatori e i diari di…

    Read More

  • A Salutation to motherhood

    ·

    Ideazione, coreografie, Performer Anuradha Venkataraman Questo spettacolo è un tentativo di definire e presentare il viaggio della maternità attraverso la danza tradizionale Bharatanatyam. Il viaggio della maternità, per una donna, è una pietra miliare nella propria vita, un culmine che le offre una sensazione di realizzazione senza precedenti. Una donna, tuttavia, subisce molti cambiamenti sia…

    Read More

  • Thioro – un cappuccetto rosso senegalese

    ·

    Ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli Regia Alessandro Argnani Con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi Organizzazione Moussa Ndiaye Coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye Eolo Award 2019 per il miglior progetto produttivo Thioro è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda…

    Read More

  • Li/ea/ving #Bologna

    ·

    Qual è il rapporto tra vivere e partire oggi? Partire per vivere? Vivere desiderando partire? Emigranti, rifugiati, espatriati… tutti sotto la stessa etichetta, fino a raggiungere i loro nuovi paesi: Immigrati. Le società di oggi stanno diventando pluriculturali creando l’idea che viaggiare ovunque sia facile, almeno per chi può. Alla luce di ciò, viaggiare per…

    Read More