Recensioni

  • Recensione di Alessio Capponi per Unfolding Roma

    ·

    […] Il pathos si respira nell’aria fredda della location insolita, ti entra nelle vene. I gesti, i simbolismi che vengono portati in scena iniziano a far lavorare le menti. […] Un teatro fisico, materico che riesce perfettamente ad esprimere il dolore e la rabbia per così tante giovani vite spezzate e gettate nell’oblio. […] “Volevano…

    Read More

  • Recensione di di Cecilia Delle Fratte e Daniele Rizzo per Persinsala

    ·

    […] Un lavoro dall’enorme portato emotivo, politico e ideale, capace di accostare a momenti più didascalici, come nel caso di diversi inserti verbali, formalismi dall’estrema potenza espressiva e plastica. […] Gli Instabili Vaganti, attraverso dinamiche sceniche sincopate e dense di fisicità, inscenano allora – da un lato – i nuovi desaparecidos del terzo millennio su…

    Read More

  • Recensione di Azzurra Padovano per Fermata Spettacolo

    ·

    Non vuol essere una commemorazione. “Vivos los llevaron y vivos los queremos” (“Vivi li hanno presi e vivi li vogliamo”) recita lo slogan guida delle già citate manifestazioni, che gli artisti ripetono sul palco. È però la costruzione di una memoria: la memoria di quei corpi scomparsi e di cui si fa sentire forte la…

    Read More

  • Recensione di Maria Dolores Pesce per Dramma.it

    ·

    È la notte tra il 26 e il 27 settembre dello scorso quando a Iguala, Messico […] la polizia federale (un vero e proprio organismo militare) attacca un pacifico corteo di studenti della “Escuela Normal Rural” di Ayotzinapa, lì per raccogliere fondi, uccidendone subito alcuni e prelevandone 43 […] nuovi e tragici desaparecidos. […] Proprio…

    Read More

  • Recensione di Marco Omizzolo e Roberto Lessio per Zeroviolenza.it

    ·

    […] Lo spettacolo porta in scena la drammatica vicenda dei 43 studenti e studentesse della Scuola normale agraria di Ayotzinapa, nella città di Iguala, in Messico, massacrati il 26 settembre del 2014 dalla polizia dello Stato di Guerrero, insieme ai narcos “Guerreros Unidos”. […]Una spedizione punitiva, che ricorda le squadre in camicia nera del fascismo,…

    Read More

  • Recensione di Erika Cofone per Teatro Persinsala

    ·

    […] Il progetto Megalopolis è nato nel 2012 a Città del Messico dalla volontà di artisti e studenti dell’Università. […] Megalopolis è un occhio puntato sui vari scenari del mondo, a partire da quelli di disagio e lotta, dove i diritti umani vengono usurpati e le diverse libertà limitate da imposizioni restrittive. «È un grande…

    Read More

  • Recensione di Francesca Calisti per Gufetto Magazine

    ·

    […] Il 26 settembre del 2014, 43 studenti dell’università di Aytzinapa, cittadina Messicana, dopo aver partecipato alle celebrazioni per il 46° anniversario del massacro di Tlatelolco (in cui persero la vita 300 giovani) vengono a loro bruciati vivi e sepolti da tre rappresentanti del narco-governo messicano.[…] Dal lavoro della compagnia “Instabili Vaganti” a Città del…

    Read More

  • Recensione di Marco Rossi per Tribuna Italia

    ·

    […] Lo spettacolo, con la regia e la drammaturgia di Anna Dora Dorno e l’interpretazione della stessa Dora Dorno e di Nicola Pianzola, […], narra di un evento purtroppo sconosciuto in Italia e nel mondo, data la mancanza d’informazione: il massacro di 43 giovani studenti di Ayotzinapa ad Iguala, in Messico, del 26 settembre 2014,…

    Read More

  • Recensione di Gabriele Ottaviani per Convenzionali

    ·

    […] Megalopolis #43 è una commistione struggente di musica, danza, video e parole. I volti dei ragazzi si fanno corpo sui corpi di chi danza, di chi col suo gesto eterna, comunica, racconta e non dimentica. Per la regia e drammaturgia di Anna Dora Dorno, con icola Pianzola, […] che coniugano in maniera felice la…

    Read More

  • Recensione di Dalila D’Amico per Scene Contemporanee

    ·

    […] Il 17 marzo ha debuttato al Teatro Due Roma Megalopolis #43, della compagnia Instabili Vaganti. La performance è “un atto di protesta che si unisce a un Azione Globale” avviata dalla compagnia con il progetto internazionale MEGALOPOLIS, ricerca sul legame tra interculturalità e globalizzazione, a partire dal recupero della memoria di luoghi e persone…

    Read More