Recensioni

  • Recensione di Michele Di Donato per Il Pickwick

    ·

    “Anche se siamo tutti, non siamo ancora tutti: ne mancano quarantatré”. Quarantatré è il numero di un’ossessione insoluta, di una verità urlata da tanti quanto più in pochi cercano di tenerla nascosta; quaratatré è un numero che quantifica e identifica una delle sconfitte di quella che ci si ostina a chiamare “civiltà”. […] La storia…

    Read More

  • Recensione di Maddalena Porcelli per Proscenio web

    ·

    […] Gli attori Nicola Pianzola e Marta Tabacco si aprono alla danza in questo spettacolo che si titola “Desaparecidos#43”: i loro corpi armoniosi, senza mai toccarsi, s’incontrano sfiorandosi, torcendosi, avviluppandosi, trapassando l’uno nell’altro con eleganti circonvoluzioni; […] Ma se universali sono le ingiustizie, i crimini, i soprusi, il disprezzo e lo sfruttamento di milioni di…

    Read More

  • Recensione di Anella Manzolillo

    ·

    […] La storia a volte ci insegna gli errori, le sconfitte, le vittorie mancate e ci dà la spinta per poter cambiare il percorso del tempo, nel ricordo di coloro che in battaglia sono caduti. È questa la storia dei 43 personaggi nominati con forza, con orgoglio, dai meravigliosi attori sulla scena, che senza sosta…

    Read More

  • Recensione di Giorgio Vargiu per L’armadillo furioso

    ·

    […] Un lavoro di protesta che attraverso un sapiente uso dello spazio scenico e degli attori ci rende, nel breve tempo di un’ora in cui dura lo spettacolo, parte attiva e consapevole di una scomoda verità […] La regia di Anna Dora Dorno è sapiente e mirata, racchiude in sintesi i concetti elaborati in anni…

    Read More

  • Recensione di Maria Colucci per Mydreams.it

    ·

    Lo spettacolo è forte e drammatico. […] Desaparecidos#43 si suddivide in quadri. In quello dedicato alla commemorazione delle vittime si vedono abiti macchiati di rosso, testimonianza del sangue versato. […] Tutto è toccante ma anche lirico e potente. Questo progetto che nasce dopo l’esperienza lavorativa degli autori in Messico, Uruguay e Argentina, si è valso…

    Read More

  • Recensione di Emanuela Ferrauto per dramma.it

    ·

    La drammaturgia, presentata in scena, ricorda un lavoro di patchwork, che conduce la compagnia ad un pregresso e difficile percorso di raccolta di testimonianze e di racconti, forniti dagli studenti messicani coinvolti nel progetto. Questo procedimento comporta la creazione di un “tappeto” drammaturgico e scenico, in cui le varie parti, sonore, visive e testuali, sono…

    Read More

  • Recensione di Adriana De Leva per Art a part

    ·

    […] L’allestimento di questo dramma, presentato dalla compagnia Instabili Vaganti, raccontato con straziante recitazione bilingue e con suoni, canti, immagini e gestualità corporea, nasce all’interno del progetto internazionale Megalopolis, sviluppato nel 2012 a Città del Messico coinvolgendo artisti e studenti onde poter comunicare, sconvolgere ed attivare le coscienze dormienti di chi volge altrove il proprio…

    Read More

  • Recensione di Chiara Marsilli per Stratagemmi

    ·

    […] La scrittura bilingue – italiano e spagnolo – restituisce con forza la molteplicità di voci degli studenti messicani e delle famiglie degli scomparsi, e rivela il profondo legame con la terra che l’ha generata. […] Il continuo intrecciarsi di liturgie private e pubbliche racconta un dramma che mescola la tragedia di una nazione con…

    Read More

  • Recensione di Daniela Camarda per Dramma.it

    ·

    È memoria di un passato recente, forse dimenticato troppo in fretta, quello che la compagnia Instabili Vaganti porta in scena, con la collaborazione di due attori messicani conosciuti durante il periodo di residenza artistica in Messico. Corpi, suoni, immagini, azioni che emozionano per raccontare la drammatica vicenda dei 43 studenti scomparsi il 24 settembre 2014…

    Read More

  • Recensione di Stefano Serri per Concretamente Sassuolo

    ·

    Si tratta di un’invasione, pacifica ma agguerrita, un’invasione condotta dalla volontà di memoria nel disordinato deserto civile delle nostre reti distratte: è DESAPARECIDOS#43 […] Un dramma che diventa hashtag, #Megalopolisproject43, per coinvolgere tutti in un progetto internazionale anti-silenzio ideato dalla compagnia per non dimenticare i 43 studenti di Ayotzinapa scomparsi ad Iguala, in Messico, il…

    Read More