Performance

  • Intervista a Anna Dora Dorno a cura di Marcello Albanesi, L’occhio di bue – vetrina sulle giovani compagnie nazionali, Prove Aperte

    ·

    Avan-Lulu nasce dall’incontro di una ricerca portata avanti in questi ultimi due anni sulle arti popolari e sul concetto stesso di “popolare”, strumenti per indagare i nuclei tematici, legati principalmente alla concezione dell’arte presenti nell’opera di F.Wedekind […]. Così siamo usciti dall’edificio “teatro”, alla volta delle piazze, nell’ambito di alcuni festival di teatro di strada,…

    Read More

  • Articolo di Marina Di Pierro, La voce del popolo

    ·

    Ha chiamato la sua compagnia teatrale “Instabili Vaganti”dando l’esatta misura della sua scelta artistica. Anna Dora Dorno, regista e attrice si muove sul percorso della ricerca continua: nel suo lavoro sperimenta un uso originale della tradizione delle arti popolari spezzandone le regole attraverso le contaminazioni più temerarie. Un punto fermo lo ha raggiunto lo scorso…

    Read More

  • Avan-Lulu

    ·

    Ispirato al dramma “Lulu” F. Wedekind, questo lavoro appare come una rielaborazione originale dei temi presenti nell’opera, attraverso l’inserimento di testi poetici e canti di ispirazione popolare o appositamente composti. L’intento della compagnia è stato quello di portare in scena i “ricordi” dei personaggi creati dal drammaturgo austriaco, dando vita ad una narrazione in chiave…

    Read More

  • La Repubblica

    ·

    “La compagnia Instabili vaganti si sposta su barili di petrolio, che diventano mezzi di trasporto ecologici e coloratissimi”

    Read More

  • Alla conquista dei barili

    ·

    Alla conquista dei barili è una parata di strada, una performance urbana sul tema della guerra per il petrolio. In un contesto ironico e festoso prendono vita personaggi, ispirati a suggestioni e fonti iconografiche e documentarie, che alla guida dei propri barili si fanno portatori vitali, a tratti grotteschi, di un messaggio di pace ed…

    Read More

  • ·

    22/02/2009 Via Pirandello – Centro storico Imola 14.30 – 16.30

    Read More

  • La sfilata dei trabiccoli

    ·

    La sfilata dei trabicoli nasce dalle suggestioni raccolte sul tema del corpo-macchina, della macchina azionata dallo stesso moto umano. L’idea nasce dall’ilarità suscitata dai parecchi bizzarri e per lo più fallimentari esperimenti di macchine volanti e non, costruite intorno all’uomo e azionate dall’energia cinetica umana. Partendo quindi dal principio, dall’invenzione della ruota, abbiamo individuato come…

    Read More