Performance

  • Eomuyi – Memoria Madre

    ·

    EOMUYI – Memoria Madre è una coproduzione tra Italia e Corea del sud che esplora il misterioso potere evocativo e suggestivo delle due rispettive tradizioni culturali, che presentano interessanti e sorprendenti punti in comune. Il lavoro di ricerca su antichi canti, passi rituali, danze, maschere ed oggetti simbolici ha guidato questo ensemble multiculturale nella creazione…

    Read More

  • Recensione di Claudio Bacillieri , Paesaggio dell’anima, Radio Emilia Romagna

    ·

    Lo spettacolo si chiama “Lenz – La scimmia di Goethe” ed è un affresco sulla follia come espressione poetica. Il folle in questione è lo scrittore romantico tedesco Lenz, protagonista di un racconto incompiuto del 1836 del drammaturgo Georg Büchner, morto poco più che ventenne ma non prima di lasciarci questo testo vertiginoso su un’anima…

    Read More

  • Recensione di Davide Buonasorte per teatroteatro.it

    ·

    Il Lettino di Lenz è una graticola di impulsi cerebrali, fucina di sofferenze e spugna di emozioni. Nel buio di uno spazio metaforicamente destinato al ricovero della malattia, la Scimmia di Goethe ha posto il suo domicilio, fuggendo dalla contiguità della vita normale, lontano dagli amplessi fisici e mentali, ciclici, che costituiscono il routinario svolgimento…

    Read More

  • Lenz – La scimmia di Goethe

    ·

    Lenz –La scimmia di Goethe è il risultato di un lungo lavoro drammaturgico e di traduzione attorno ai testi dell’autore J.R.M. Lenz, e al racconto Lenz di G. Büchner, che ha portato ad una scrittura originale in cui si fondono i testi degli autori ai classici Shakespeariani e a quelli creati dagli attori stessi .…

    Read More

  • Recensione di Graziano Graziani per La differenza

    ·

    […] Con l’istallazione performativa di Instabili Vaganti cambiamo radicalmente atmosfera. Siamo alla villetta, dove in una tenda da esterni è stato allestito Il sogno della sposa, che per un caso del destino si svolge accanto al ricevimento per un vero matrimonio. All’entrata ci accoglie una scena buia, con l’unica eccezione del letto di terra e…

    Read More

  • Il sogno della sposa

    ·

    Il tema della memoria sviluppato nell’opera si propone il difficile compito di inserire la dimensione del tempo all’interno dell’opera d’arte e, per far ciò, trae ispirazione dall’opera proustiana, in particolare da alcuni passi de “Il tempo ritrovato” in cui la memoria dell’uomo diventa memoria dell’umanità e in cui gli uomini vengono descritti come giganti immersi…

    Read More

  • Flash Teatro

    ·

    […] Così è nato Avan-Lulu, con l’utopia di un teatro totale che recupera tutto ciò che è spettacolo (dal canto, al ballo, alla musica dal vivo, ai numeri clowneschi, alle marionette, alla recitazione ecc.) e in cui il testo, Lulu di Wedekind, in questo caso, non è che uno tra gli elementi. Non è nemmeno…

    Read More