World Tour 2017: Instabili Vaganti al FITICH – Festival de Teatro por Chiloé Profundo
·
·
·
Quando un’opera teatrale nasce per rispondere a una problematica politica e viene analizzata anni dopo rispetto alla sua genesi, si aprono almeno due piani di lettura: quello civile e quello poetico. Il primo livello è più spesso, all’inizio, di maggior impatto del secondo. Se ad esempio uno spettacolo nasce per denunciare una determinata stortura sociale,…
·
·
Made in Ilva è uno spettacolo sincero. Prova a coinvolgere emotivamente e ci riesce, ma non vuole fare solo questo. Da spettatori, sulle orme di Brecht, non vogliamo immedesimarci nella storia, o piangere con l’attore e disperarci, non vogliamo commuoverci, se non per poco, ma vogliamo vivere quello straniamento che deriva dal ricevere la rappresentazione…
·
·
·
“Che cosa è oggi la città, per noi? Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni del linguaggio; le città sono luoghi di scambio, ma questi scambi non sono soltanto merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.” I. Calvino Note di regia Durante le nostre tournée mondiali abbiamo…
·
·
Il teatro può ancora far riflettere? Quando a teatro ci si accomoda su comode poltrone può capitare di sentirsi immersi in un mondo percepito lontano dal tempo della quotidianità. A tale sensazione di estranietà sfugge Made in Ilva, esempio di teatro sperimentale che, come preannunciato dal titolo, porta lo spettatore all’interno del mondo reale: quello…
·