Il Rito

  • Recensione di Luciano Uggè per Artalks

    ·

    Al LAB Oratorio San Filippo Neri va in scena la performance che la Compagnia bolognese ha costruito in due lustri di viaggi, incontri, confronti e dialogo con altre discipline e culture. L’oscurità avvolge l’inizio dello spettacolo, Il Rito, e un palcoscenico deserto. Dalla penombra, quasi figura senza tempo, che fuoriesca dalla nicchia in cui riposava…

    Read More

  • Recensione di Simona Maria Frigerio per Persinsala

    ·

    A PerformAzioni 2018 va in scena Il Rito. Il frutto di dodici anni di ricerca di Instabili Vaganti tra impossibili definizioni e performance art. C’era una volta il teatro. Punto. Poi, è arrivato il tempo delle definizioni. Contemporaneo, borghese, di ricerca, commerciale, e l’ultima – quella attualmente à la page – di teatro popolare d’arte.…

    Read More

  • ·

    18/02/2016 18th Bharat Rang Mahostav International Festival New Delhi – INDIA 20.00 28/02/2016 National Centre for the Performing Arts Mumbai – INDIA 18.00 03/07/2012 Tokalynga Flying theatre Festival Atran – Svezia 19.30 10/05/2013 IIFUT International Iranian Festival of University Teheran, Iran 21.00 30/06/2013 Festival Spectrum Villach, Austria 21.00 17/07/2013 Chiostro Arena del sole Bologna 21.30…

    Read More

  • Recensione di Manjari Sirvastava per Jansatta

    ·

    Lo spettacolo teatrale più straordinario del Festival Bharat Rang Mahostav è stato “Rags of Memory”. L’impeccabile regia e azione scenica di Anna Dora Dorno, insieme alla splendida performance di Nicola Pianzola, sono un’autentica rappresentazione del notevole livello che hanno raggiunto le performance teatrali internazionali. Questo pezzo teatrale si avvale di azioni fisiche e verbali, musica…

    Read More

  • Recensione di Björn Gunnarsson – Hallands Nyheter

    ·

    Fortunatamente il Tokalynga Flying theatre festival si è concluso con un teatro Grotowskiano Italiano davvero ben realizzato e completo. Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola di Instabili Vaganti recitano in una performance piena di sacralità, espressioni religiose e simboli popolari, connessi probabilmente con riti di fecondità e al grande cerchio della vita: matrimoni, realizzazione di…

    Read More

  • Recensione di Sherene Meyer, Voci dalla Soffitta

    ·

    A livello sensoriale lo spettacolo Stracci della memoria è avvincente. Durante tutto lo spettacolo il senso di incanto e di immersione nel mondo privato di due persone sconosciute e nel loro rapporto intimo, intenso e normalmente privato è costante e perpetuo. Questa creazione di uno spazio astratto è molto lontano della quotidianità ma fatto in…

    Read More